Stampa
Categoria: News della scuola
Visite: 1468

 

 

Bando della X edizione

 

L’Istituto di Istruzione Superiore “N. Palmeri” di Termini Imerese, con il patrocinio del CLE (Centrum Latinitatis Europae), del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, dell’Assessorato alla Cultura ed all’Istruzione della Città di Termini Imerese,

indice il

Certamen Hodiernae Latinitatis X edizione

(Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

 

 

Regolamento

 

Art. 1 - Scopo del Certamen

Il Certamen  Hodiernae Latinitatis, pur presupponendo le indispensabili competenze grammaticali e semantiche che consentono la giusta comprensione dei testi, richiede ai partecipanti l’elaborazione di un saggio breve sul contributo che la conoscenza della latinità può offrire alla costruzione di un nuovo Umanesimo, capace di affrontare responsabilmente le sfide del mondo contemporaneo. Il tempo intercorso tra noi e gli antichi non esclude, infatti, la possibilità di trarre valide indicazioni - di merito e di metodo - dalle interpretazioni che il mondo latino elaborò, in continuità e simbiosi con la cultura greca, sui grandi temi della scienza, dell’antropologia, del diritto e dell’etica. Su questi filoni di pensiero, la lezione degli autori latini risulta ancora oggi di grande spessore e suggestione, soprattutto se ci si propone di ri-conoscere il magistero degli autori classici, sottraendosi all’enfasi e ai travisamenti che ne hanno distorto nel tempo il significato e la portata. Il Certamen Hodiernae Latinitatis vuole essere un invito agli studenti a guardare al passato alla luce dei problemi e delle difficoltà del presente, nella consapevolezza che - come ha scritto Jurgen Habermas - non c’è autentica conoscenza fuori dall’interesse e dalla passione intellettuale per l’inesauribile vastità e problematicità dell’esperienza.

La competizione è rivolta agli studenti del secondo biennio e del quinto anno degli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore.

 

Art. 2 - La prova

            Lo studente dovrà realizzare un saggio breve, nel quale rielaborerà un tema proposto dalla riflessione di uno o più autori latini su una tematica di argomento o scientifico o antropologico, o giuridico, o etico, alla luce degli apporti di testi di autori antichi e di studiosi e pensatori anche contemporanei.

I testi scelti saranno contenuti in un apposito dossier, prodotto dalla Commissione giudicatrice, presentati in lingua originale, accompagnati da una breve introduzione e da alcune note esplicative. A testi di particolare lunghezza e complessità sarà affiancata la traduzione in lingua italiana. La traduzione dei testi in lingua originale non è espressamente richiesta; è evidente, tuttavia, che solo la comprensione dei testi offerti in lingua latina consentirà ai partecipanti di ricavare elementi e dati necessari all’elaborazione del saggio. I candidati dovranno, infatti, richiamare in modo esplicito e convincente - dal punto di vista dei significati e delle argomentazioni – i testi in lingua latina.

Art. 3 – Il tema del Certamen Hodiernae Latinitatis 2019 (X edizione)

 

non possum ferre, Quirites,/ Graecam urbem. (GIOv. sat. 1, 3, 60-61): LE CULTURE “ALTRE” tra spinte identitarie e multiculturalismo: PERICOLO O RISORSA?

   

Art. 4 -  Destinatari

             

Art. 5 - Condizioni e modalità di partecipazione

 

 

Art. 6 – La domanda di partecipazione

 

Art 7: Servizi gratuiti per i partecipanti

            Ai concorrenti, il giorno della prova, sarà fornito gratuitamente un cestino-pranzo, in modo da non interrompere lo svolgimento della competizione. Uno spuntino verrà offerto anche agli accompagnatori degli alunni partecipanti alla gara. 

 

Art. 8 - Tempi e modalità di svolgimento delle prove

            La prova, della durata di sei ore, si svolgerà il mercoledì 13 marzo 2019, con inizio alle ore 9,30 nei locali del Liceo Scientifico Statale "N. Palmeri", o in altri locali adeguati al numero dei partecipanti. La data della prova è stata stabilita per favorire la partecipazione dei vincitori alle prove delle Olimpiadi Nazionali delle Lingue e Civiltà Classiche (www.olimpiadiclassiche.it) essendo il Certamen Hodiernae Latinitatis tra i Certamina accreditati e dovendosi comunicare il nome del vincitore della gara al Comitato regionale entro l’ultima settimana di aprile.

Gli studenti dovranno presentarsi presso il suddetto Liceo alle ore 9,00 muniti di un documento di identità. Sarà concesso l'uso del vocabolario di latino e del vocabolario di Italiano. Agli studenti dei paesi della UE sarà concessa la consultazione dei vocabolari della lingua di appartenenza. Per gli elaborati saranno utilizzati appositi fogli vidimati dalla Commissione. Al termine della prova ogni concorrente consegnerà il proprio elaborato, non firmato e privo di segni di riconoscimento, in una busta chiusa, contenente un’altra busta dove saranno inclusi gli estremi per la sua individuazione. Entrambe le buste saranno fornite all'inizio della prova. Le buste, contenenti gli estremi per l'individuazione dei concorrenti, saranno aperte dalla Commissione giudicatrice al termine della revisione di tutti gli elaborati e dell'assegnazione di tutti i punteggi, in modo da attribuire i punteggi ai nomi dei rispettivi concorrenti.

 

Art. 9 - La Commissione giudicatrice

La Commissione giudicatrice del Certamen è così composta:

La composizione della Commissione sarà resa nota nel sito www.liceopalmeri.edu.it entro il decimo giorno precedente la data fissata per la competizione.

Art. 10 - Comitato Scientifico

Presidente: Prof. Paola Radici Colace, Ordinario di Filologia classica, Università degli Studi di Messina

Art. 11 – Comitato organizzativo

Art. 12 – Premi, attestati, menzioni.

            La graduatoria completa del concorso sarà pubblicata sul sito www.liceopalmeri.edu.it. I nominativi dei primi tre classificati saranno, inoltre, riportati su uno dei quotidiani editi in Sicilia (Giornale di Sicilia – La Sicilia – Repubblica ed. di Palermo). La cerimonia di premiazione dei vincitori si svolgerà entro il mese di maggio dell’anno solare 2019.         

È istituita, come premio per il 1° classificato, una borsa di studio di euro 500,00.

A tutti i concorrenti, fino alla 12^ posizione, sarà rilasciato un attestato di merito, che potrà essere inserito nel curriculum personale di ciascuno ai fini del credito formativo. La Scuola e il docente di Latino del vincitore del 1° premio riceveranno una targa ricordo. La borse di studio è offerta dalla Scuola organizzatrice.

==============================================================================

ALLEGATO

 

  1. Modulo domanda di partecipazione al Certamen Hodiernae Latinitatis 2019 X edizione


 

Come arrivare a Termini Imerese:

§  Provenendo da Palermo, imboccare la A19 direzione Messina-Catania fino allo svincolo di Termini Imerese

§  Provenendo dall’Aeroporto Internazionale Falcone e Borsellino, imboccare la A29 in direzione Palermo e, senza entrare in città, percorrere la circonvallazione sino all’imbocco della A19. Procedere, quindi, come sopra.

§  Per chi proviene da Messina o Catania, imboccare rispettivamente la A20 o la A19 in direzione Palermo fino allo svincolo di Termini Imerese.

                                                             

Come arrivare alla sede del Liceo Palmeri.

§  Dallo svincolo di Termini Imerese, percorrere tutta la bretella e giungere alla via Falcone e Borsellino. Seguire, quindi, le indicazioni per l’Ospedale Salvatore Cimino: la Scuola si trova esattamente di fronte all’area ospedaliera.

 

Per maggiori informazioni e chiarimenti sul Certamen Hodiernae Latinitatis, rivolgersi ai recapiti della segreteria organizzativa al tel. 091.8144145 o ai docenti del coordinamento organizzativo di seguito indicati:

Prof. O. Aiello               e-mail - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Prof.ssa D. Cascio     e-mail – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Prof.ssa M. Lima         e – mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Prof.ssa M. L. Rubino  e-mail –Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

            I.I.S.S. Nicolò Palmeri, piazza G. Sansone 12, 90018 Termini Imerese (PA) -

Fax: 091.8114178

Posta elettronica certificata: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

e-mail:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sito WEB: www.liceopalmeri.edu.it

Allegati:
FileDimensione del File
Scarica questo file (CHL Bando X edizione.pdf)CHL Bando X edizione.pdf1127 kB